Detrazione 110%: la detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo. L’agevolazione è ammessa entro il limite che trova capienza nell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.
Cessione del credito di imposta: corrispondente alla detrazione spettante ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari, con facoltà di successive cessioni. Il credito di imposta è utilizzato in compensazione attraverso il modello F24 ed è fruito con la stessa ripartizione in quote annuali con la quale sarebbe stata utilizzata la ripartizione. La cessione può essere disposta a favore:
- Dei fornitori di beni e servizi necessari alla realizzazione degli interventi
- Di altri soggetti
- Di istituti di credito e intermediari finanziari e di intermediari finanziari
Contributo sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, di importo massimo non superiore al corrispettivo stesso, anticipato dal fornitore di beni e servizi relativi agli interventi agevolati. Il fornitore recupera il contributo anticipato sotto forma di credito di imposta di importo pari alla detrazione spettante