Vasche Edilspecial

Orari di Apertura

REPARTO EDILIZIA
Da Lunedì a Venerdì
07.00 – 18.00
Sabato
08.00 – 13.00

SHOWROOM/CERAMICHE
Da Lunedì a Venerdì
09.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00
Sabato
08.00 – 13.00

Contatti

Scopri il Superbonus con Edilspecial

Scopri come risparmiare con il Superbonus

Il decreto legge n.34/2020, chiamato anche Decreto Rilancio, ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi di riduzione del rischio sismico, di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Con il decreto legge sopracitato è stato definito, quindi, il cd. Superbonus.

Risparmia con il Superbonus

Cos'è

Il Superbonus si sostanzia in un’agevolazione fiscale che prevede detrazioni di imposta lorda e che è concessa quando vengono eseguiti interventi volti all’aumento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti o alla riduzione del rischio sismico degli stessi.
Superbonus - Cos'è

A chi si rivolge

Il Superbonus si applica ad interventi effettuati da determinati soggetti, quali:
  • Condomìni
  • Persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni
  • Iacp – Istituti Autonomi Case Popolari
  • Cooperative di abitazioni a proprietà indivisa
  • Organizzazioni non lucrative di utilità sociale
  • Associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi
L’agevolazione fiscale è prevista per determinate tipologie di immobili, quali:
  • Villa Unifamiliare
  • Abitazione singola
  • Abitazione in edificio con accesso esterno
  • Condominio
  • Villa Plurifamiliare con accesso
Il Superbonus non spetta per interventi effettuati su unità immobiliari residenziali appartenenti alle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli).
Superbonus - A chi si rivolge

Tipologie di intervento

Gli interventi agevolativi sono di due tipologie:

I. Interventi PRINCIPALI o TRAINANTI:
  • Isolamento termico degli involucri edilizi: interventi di coibentazione, che coinvolgono tetti, pareti e pavimenti
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale: impianti di riscaldamento, che prevedono la sostituzione di caldaia, pompa di calore o sistemi radianti
  • Interventi antisismici: rinforzi strutturali che coinvolgano la struttura CLS o una struttura duratura
II. Interventi AGGIUNTIVI o TRAINANTI:
  • Efficientamento energetico: interventi di efficentamento energetico previsti dall’articolo 14 del decreto legge n. 63/2013, eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi di isolamento termico o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti. E’ importante che tali interventi assicurino il miglioramento di almeno due classi energetiche o, se è possibile, il conseguimento della classe energetica più alta. Questo intervento può comportare la sostituzione di infissi, serramenti e porte esterne e schermature
  • Installazione di impianti solari fotovoltaici
  • Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
Superbonus - Tipologie di Intervento

Come Richiederlo

Detrazione 110%: la detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo. L’agevolazione è ammessa entro il limite che trova capienza nell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.

Cessione del credito di imposta: corrispondente alla detrazione spettante ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari, con facoltà di successive cessioni. Il credito di imposta è utilizzato in compensazione attraverso il modello F24 ed è fruito con la stessa ripartizione in quote annuali con la quale sarebbe stata utilizzata la ripartizione. La cessione può essere disposta a favore:

  • Dei fornitori di beni e servizi necessari alla realizzazione degli interventi
  • Di altri soggetti
  • Di istituti di credito e intermediari finanziari e di intermediari finanziari

Contributo sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, di importo massimo non superiore al corrispettivo stesso, anticipato dal fornitore di beni e servizi relativi agli interventi agevolati. Il fornitore recupera il contributo anticipato sotto forma di credito di imposta di importo pari alla detrazione spettante

Superbonus - Come Richiederlo

Requisiti

Ai fini dell’accesso all’agevolazione fiscale Superbonus, gli interventi devono: Rispettare i requisiti previsti dal comma 3-ter dell’articolo 14 del decreto-legge n.63/2013. Assicurare nel loro complesso il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio. Quest’ultimo è dimostrato dall’attestato di prestazione energetica (A.P.E.) , ante e post intervento, rilasciato da un tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata.
Superbonus - Requisiti

Di cosa si occuperà Edil Special?

Edilspecial sarà a completa disposizione del cliente che desidera effettuare degli interventi agevolati dal Supebonus, svolgendo attività di:
Opere Edil Special

Opere

Forniture Edil Special

Forniture

Progettazione Edil Special

Progettazione

Direzione Lavori Edil Special

Direzione Lavori

Asservazioni Edil Special

Asseverazioni

SCOPRI SE PUOI ACCEDERE
AL SUPERBONUS 110%

Compila il breve questionario. Un nostro consulente esaminerà la tua richiesta e ti contatterà quanto prima per prendere un appuntamento.

    Che tipologia di immobili
    desideri ristrutturare?

    Villa unifamiliareAbitazione singolaAbitazione in edificio con accesso esternoCondominioVilla Plurifamiliare con accesso esternoNon so
    Avanti

    Che tipologia di intervento
    desideri effettuare?



    IndietroAvanti

    Qual è la classe energetica dell’immobile?

    A4A3A2A1BCDEFGNon lo so
    IndietroAvanti

    Informazioni anagrafiche

    Indietro