Il parquet è un investimento abbastanza costoso rispetto agli altri tipi di pavimento e, in fase di acquisto, ci sono diverse variabili da considerare rispetto alle sole tonalità del legno. Stai cercando del parquet a Palermo e non sai come scegliere quello giusto? Continua a leggere, abbiamo alcune indicazioni gratuite da darti e che potrebbero aiutarti a scegliere il miglior parquet in base ai tuoi interni.
L’origine del parquet
Diciamocelo: niente è paragonabile a un vero parquet in legno, perché ha un design unico e rende la casa accogliente, calda, elegante. Il pavimento in legno è stato uno dei primi adottati nelle abitazioni: in origine era il diminutivo del termine francese parc, ossia parco, ma poi divenne il luogo in cui venivano ospitati convegni e incontri. Dato che il pavimento della sala era di legno, la parola finì per indicare un rivestimento in legno.
Nel corso del tempo però il parquet è divenuto sinonimo di pavimentazione elegante ed è uno dei materiali più belli in assoluto e diffusi anche nella nostra Palermo. Ma come scegli esattamente il pavimento in legno che si adatta ai tuoi gusti e alla tua casa? Ecco dunque una guida completa alla scelta del parquet.
Seleziona il colore preferito
Ci sono infinite possibilità per dare al parquet un tocco di colore unico e personale: macchie basiche, oli, due tonalità… La verità è che è possibile giocare con effetti e cromie di ogni genere e il miglior modo rimane quello di farsi consigliare da esperti di parquet a Palermo specializzati nell’interior design.
Scegli l’aspetto del tuo parquet
Per motivi di stabilità, il parquet in legno è per lo più costituito da un pannello di base in HDF o compensato di betulla. A seconda dei materiali utilizzati e da come vengono composti abbiamo diverse classi d’aspetto del parquet:
- Parquet Massiccio – il classico parquet con o senza incastro
- Parquet Prefinito Multistrato, la scelta migliore se hai i riscaldamenti a pavimento dato che offre una migliore conduttività termica
- Parquet industriale, dove listelli di piccole dimensioni di colorazioni diverse e grande spessore lo rendono molto resistente e durevole, perfetto quindi per locali sottoposti a elevato calpestio come gli spazi industriali
- Laminato, conosciuto anche come Finto parquet e più economico, in quanto il legno viene miscelato con altri materiali. Interessante anche il grès porcellanato effetto parquet, una soluzione molto comune a Palermo.
Passiamo avanti su cosa considerare ancora.
Tipi di legno da considerare per il parquet
Quando scegli il parquet a Palermo migliore per i tuoi ambienti potresti trovarti disorientato e confuso nello scegliere il tipo di legno ideale. Tra quelli da considerare, abbiamo tra i più popolari la quercia, un legno molto resistente, naturale, venduto a prezzi ragionevoli e che se si macchia non dà particolari problemi, anzi. Anche il legno in noce è particolarmente noto tra i parquet: anche se leggermente più morbido della quercia, ha un colore intenso che lo rende ideale per le stanze in cui ti piacerebbe avere una finitura più scura. Dà toni più ricchi e caldi.
Ma non è tutto: a Palermo puoi trovare parquet fatti di diversi tipi di legno tra cui ciliegio, acero e molto altro. Sono infatti davvero numerose le tipologie di parquet in commercio, fatti consigliare dal tuo consulente!
Essenze del legno
Le essenze del legno possono dividersi in quattro famiglie principali: essenze chiare, rosse, brune e scure.
Per quanto riguarda le essenze chiare, vanno privilegiate se si sta cercando un parquet a Palermo dai toni chiari che illumini l’ambiente; fanno parte delle essenze chiare l’acero (sia europeo che canadese), il faggio, il frassino e il larice. Per le essenze rosse, si considerano legni come l’abete americano, il merbau o il doussiè d’Africa. Le essenze brune vedono legni come l’iroko africano dal colore giallo oppure l’afrormosia dal colore leggermente olivastro, il noce e il teak, e infine le essenze scure hanno una colorazione molto intensa, come quella del wengé, un legno africano molto chic e con venature davvero particolari.
Tipi di finitura
Ci sono davvero tanti tipi di finitura del parquet e a Palermo la maggior parte delle finiture rientrano in una delle due categorie: olio e poliuretano.
L’olio penetra nel legno e ha un aspetto molto morbido, opaco e naturale, mentre il parquet con finitura in poliuretano è più impermeabile e resistente alle macchie, ai danni e all’usura, adatto dunque specialmente a quelle famiglie con bambini oppure ad ambienti come la cucina, dove il cibo potrebbe macchiare il pavimento.
C’è comunque da dire che le finiture del parquet ad olio si graffiano più facilmente, ma rendono anche i graffi meno evidenti e sono anche più facili da ritoccare quando si presenta un problema. Con il poliuretano, in genere è necessario sostituire una scheda o un buff e ricopiare un’intera sezione di pavimento.
Spessore dei pannelli del parquet
Lo spessore totale del pavimento è spesso determinato dallo spessore dello strato superiore. Uno strato superiore in vero legno da 2 mm può dare come risultato un listello da 10 mm, mentre uno strato superiore da 5,5 mm finisce come un pannello con uno spessore totale di 19 mm! Fatti consigliare nella scelta di quello che fa meglio al tuo caso.
Sei pronto a considerare il miglior parquet a Palermo che può fare al caso tuo? Vieni a trovarci in via delle Alpi 8: i nostri specialisti ti ascolteranno e sapranno consigliarti al meglio, senza impegno. Puoi anche telefonare allo 091 581937 per prenotare un appuntamento e non perdere tempo!